Post

Messaggeri di UBUNTU ! Odissea in 30 passi

  Messaggeri di UBUNTU ! Odissea in 30 passi PROLOGO: La mattina del 7 aprile 2021 alle ore 6:00 il DreamTeamFacchini (9 manzopensionati, 4 ernie, 7 artrosi, 2 strappi, 1 peritonite, 2 pubalgie, 3 menischi) si è ritrovato al manzomagazzino ed ha caricato quasi 4 tonnellate di materiali sull’autotreno guidato da Angelo Bochicchio. L’autotreno si e’ poi trasferito ad Arquata Scrivia dove i materiali sono stati stivati all’interno di un container da 20 piedi. Il container è stato poi veicolato al porto di Genova ed imbarcato sul cargo Jolly Titanio. La nave ha percorso la rotta Genova - Turchia - Suez - Corno d’Africa - Mozambico - Sudafrica ed e’ arrivata il 4 giugno al porto di Durban. Il container è stato disimbarcato e collocato sul pianale di una motrice. Superate le formalita’ doganali il camion si e’ diretto verso la frontiera con lo Zimbabwe (giusto 1.098 km di strada). ODISSEA in 30 PASSI: 13.6.21 Arrivo a BeitBridgeBorder, lato sudafricano. Blocco totale. Richiesta di valori...

No Pain Race

Immagine
 

PROTAGONISTI/Dijbril, Saidou, Saadou e Mariam: studenti Burkinabe' a Koulou

Immagine
  Dijbril, Saidou, Saadou e Mariam: studenti Burkinabe' a Koullou Djibril Je me nomme Sankara Djibril. Je suis dans le village de Koullou, quartier de Foon. Je dis merci à mes parents de m avoir inscrit à l école. Je suis dans la classe de CE1. J’aimerais être un docteur pour soigner les malades. Les maladies tuent beaucoup de gens dans mon village et cela me fait de la peine. On a pas un bon dispensaire ici. Je sais que si je travaille bien à l école je serai un grand docteur pour contribuer à diminuer la mortalité. Je dis encore merci à mes parents de m avoir inscrit à l école. Bon nombre d’ enfants non pas eu cette chance. 🙏🙏🙏 Mi chiamo Sankara Djibril, sono del villaggio di Koullou, distretto di Foon, ringrazio i miei genitori per avermi iscritto a scuola. Sono nella classe di CE1. Io vorrei essere un medico per curare i malati. Le malattie uccidono molte persone nel mio villaggio e questo mi addolora. Non abbiamo un buon ambulatorio qui. So che se lavoro bene a scuola potrò...

PROTAGONISTI: Fratello Desí un maestro a Saaba in Burkina Faso

Immagine
Fratello Desí: maestro a Saába in Burkina Faso Come per la maggior parte delle vocazioni, la mia vocazione alla vita religiosa è stata una tale sorpresa che la identifico con il mistero, visto il contesto della sua genesi. Vengo da una famiglia cristiana (fattore favorevole alla mia vocazione), ma i genitori erano contadini. È stato in questa pia famiglia che ho ricevuto la mia educazione cristiana. Ringrazio Dio per la vita e l'educazione ricevuta dai miei genitori ai quali non posso esprimere che tutto il mio amore e affetto. Ti ho detto dall'inizio che la mia vocazione era quasi un mistero. Ha iniziato tardi. All'età di 20 anni sono tornato allo Juvénat Saint Joseph de Saaba per la formazione a questa vita religiosa, dopo 5 anni persi, principalmente per mancanza di mezzi finanziari. Nel 1997 sono stato ammesso al college per il 6 ° grado e ho fatto fino al quarto. Poi non ho potuto continuare gli studi perché i miei genitori non avevano più i mezzi finanziari per permet...
                                                 Un sogno pensando a chi ha bisogno Sono montato a cavallo della fantasia. Ho visto una terra bellissima Con una regolare e sinuosa forma. Africa!   Cercavo di vedere i loro abitanti. Ho visto. Ho visto bambini/e, dal colore del cioccolato. Con quegli occhi grandi dove leggi la speranza.   Le labbra che sembrano formulare una domanda. E tu sai che ogni risposta è una promessa. Bambine/i ma anche adulti ai quali basterebbe un'inezia.   Per sentirsi confortati, per essere padroni della vita. La prima cosa, il primo segno È capire che a loro stai pensando con il cuore e la testa.   Ogni aiuto per loro è una festa Hanno tenacia e speranza da vendere Con i...

PROTAGONISTI: Don Pascal Sene Direttore di Istituto in Senegal

Immagine
 Don Pascal Sene: Direttore di Istituto in Senegal Gli anni si susseguono e difficilmente si assomigliano. Il tempo è una ricchezza che ci permette di meditare sul valore della vita per un impegno ancora più concreto nella promozione dello sviluppo umano integrale. Dopo un corso in vari seminari, sono stato ordinato sacerdote il 30 giugno 2001. La cerimonia di ordinazione sacerdotale è stata per me un evento di grazia per un impegno esistenziale al servizio di tutta l'umanità. Sto scoprendo sempre di più che essere prete è un mistero; è un ministero ricevuto senza merito da parte nostra e che ci mette di fronte alla nostra fragilità umana. Sono uno strumento di Dio nella ricerca quotidiana di forza e grazie per il compimento della mia missione sacerdotale per la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Avendo compreso sin dai tempi della mia formazione che senza amore non si può essere servi di Dio, ho scelto per me questo motto. "Voglio amarti incessantemente, per celebrarti ...

PROTAGONISTI: Julia Musariri, Medico in Zimbabwe

Immagine
 Julia Musariri, Medico al St. Albert’s Mission Hospital in Zimbabwe (estratto da LOREEROL: il blog di Loredana De Vitis “scrittora” - www.loredanadevitis.it)   All'età di 17 anni, non avevo mai incontrato un medico in vita mia, solo un'infermiera suora del dispensario che sapeva come eseguire molte procedure. Un giorno due infermiere italiane sono arrivate alla nostra missione, per perfezionare il loro inglese parlato. Mi è stato detto che sarebbero andate all '"All Souls Mission Hospital" perché quello erano: missionarie. Avrebbero lavorato con dottoresse che erano già lí presenti: la dottoressa Luisa Maria Guidotti, la dottoressa Mariaelena Pezzarezzi e la dottoressa Maria Grazia Buggiani e suor Caterina Savini, che era un'infermiera. Appartenevano tutte all'AFMM (Associazione Femminile Medico Missionaria). Questo gruppo di donne, che voleva rendere servizio alla mia gente dopo aver lasciato le loro confortevoli case, mi incuriosí fortemente. Le due Mar...